Spedizione gratis da 60 € | Consegna in 2/3 giorni | Assistenza
cosa serve per iniziare a giocare a padel

Cosa serve per iniziare a giocare a Padel

orologio

Se anche tu sei incuriosito da questo gioco e ti stai chiedendo cosa serve per iniziare a giocare a Padel, qui troverai tutto quello che devi sapere per cominciare a praticare questa disciplina. Il padel non richiede particolari abilità per giocare a livello amatoriale e garantisce tanto divertimento a tutti coloro che decidono di cimentarsi in una partita tra amici. Ovviamente, come per qualsiasi altro sport, è necessario conoscere le regole del Padel (in particolare conoscere il servizio e l’uso delle pareti) ed essere in buono stato di salute, per reggere il ritmo partita.

Iniziamo a illustrarvi il materiale tecnico da utilizzare per poi darvi qualche consiglio pratico per essere pronti quando arriverete sul terreno di gioco.

Racchetta da Padel e palline

I principali strumenti di cui hai bisogno per iniziare a giocare a Padel sono una racchetta (anche detta “pala”) e delle palline specifiche, che benché simili nell’aspetto a quelle da tennis, sono differenti nella pressurizzazione, per favorire il gioco.

Le racchette da Padel hanno un piatto pieno con dei buchi al centro e sono di diversa forma: rotonda, a goccia e a diamante, rispettivamente con un bilanciamento basso, medio ed alto. Il bilanciamento basso (quindi verso il manico) favorisce il controllo dei colpi, mentre quello alto favorisce il gioco di potenza.

Se sei un giocatore alle prime armi la racchetta Padel ITA Cerbero è la pala ideale per giocatori di livello principiante/intermedio, con un ottimo equilibrio tra controllo e potenza, leggera ed allo stesso tempo resistente grazie al telaio 100% carbonio.

Abbigliamento da Padel

Sebbene non sia un requisito fondamentale per chi inizia a giocare a Padel, un abbigliamento fresco e traspirante può garantirvi prestazioni migliori in campo. All’interno del nostro store online puoi trovare abbigliamento per il Padel con tessuto tecnico, per adulti e bambini di entrambi i sessi.

In particolare vi consigliamo i pantaloncini e le gonne con tasche, che vi permetteranno di riporre con comodità le palline al loro interno durante il gioco ed evitare di perdere tempo nel recuperarle dal terreno di gioco.

Consigli per giocare a Padel

Ormai su internet si trova di tutto, tutorial di ogni genere su YouTube. Cercando online, potete guardare video di partite di Padel nelle quali troverete sicuramente ottimi spunti per capire come si gioca, quindi le regole, ma anche i colpi migliori da provare in campo per battere i vostri avversari.

Dopo questa infarinatura generale, sarà il momento di scendere in campo. Avete due possibilità: affittare un campo con amici del vostro stesso livello ed improvvisarvi in una partita (in cui di certo vi divertirete) oppure affidarvi ad un maestro di Padel che vi dia qualche lezione per iniziare.

Non temete, non faticherete a trovarne uno perché ormai quasi tutti i campi da Padel hanno partnership con maestri, quindi vi basterà chiedere alla reception del centro sportivo per ricevere qualche contatto utile allo scopo. Questa connessione tra i campi ed i maestri è una naturale conseguenza del fatto che prima o poi la voglia di fare un salto di qualità, migliorare nel gioco e nella tattica, vi porterà ad investire qualche soldino in lezioni private.

Ovviamente nulla vi vieta di fare pratica da soli, anche se è essere seguiti da un maestro è un’altra cosa. Ad ogni modo, qualora decideste di provarci da soli, dovrete posizionandovi in campo di fronte ad una parete e colpire tenendo ben saldi gli occhi sulla pallina, ed esercitarvi prima con il dritto e rovescio, e più avanti con la volée, un colpo un po’ più difficile.

Non lasciatevi deludere se farete fatica con i primi colpi, basta un po’ di pratica e otterrete subito i primi risultati e vedrete i vostri miglioramenti ad ogni partita che giocherete.

Non ci resta che augurarvi buon Padel!